I 7 Consigli pratici di Nati nel Metaverso per proteggere i bambini dall’uso eccessivo degli schermi

Data pubblicazione: 01/04/2025
Autore: Marco Perugini

L’uso degli schermi da parte dei bambini è in costante crescita, e con esso aumentano le preoccupazioni legate alla salute fisica, mentale e allo sviluppo cognitivo. Nati nel Metaverso si impegna a sensibilizzare genitori ed educatori sui rischi dell’esposizione eccessiva agli schermi e a fornire strumenti concreti per una gestione equilibrata. Ecco sette consigli pratici per proteggere i più piccoli.

1. Attivare la distanza dallo schermo

Gli schermi troppo vicini possono affaticare la vista e aumentare il rischio di miopia. Per questo, Apple ha introdotto la funzione “Distanza dallo schermo” su iPhone e iPad con iOS 17.

Come attivarla:

  • Vai su Impostazioni > Tempo di utilizzo.
  • Tocca Restrizioni per i contenuti e la privacy e attivale.
  • Seleziona Distanza dallo schermo e attiva l’opzione.

Questa funzione avviserà il bambino se tiene il dispositivo troppo vicino agli occhi.

2. Ridurre l’esposizione alla luce blu

La luce blu emessa dagli schermi può disturbare il sonno e affaticare la vista. Attivare un filtro aiuta a ridurre questi effetti negativi.

Come attivarla:

  • iPhone/iPad: Vai su Impostazioni > Schermo e luminosità > Night Shift e imposta un orario automatico.
  • Android: Vai su Impostazioni > Schermo > Comfort visivo.

3. Impostare limiti di tempo per l’uso degli schermi

Regolare il tempo trascorso davanti agli schermi aiuta a prevenire problemi posturali e di dipendenza.

Come fare:

  • iPhone/iPad: Imposta limiti su Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limiti App.
  • Android: Usa Benessere Digitale per impostare restrizioni sulle app.

4. Bloccare contenuti inappropriati

Proteggere i bambini da contenuti non adatti è essenziale.

Come attivarlo:

  • YouTube: Vai su Impostazioni > Generali e attiva la Modalità con restrizioni.
  • Netflix: Crea un profilo “Bambini” e imposta restrizioni per età.
  • Browser: Attiva Google SafeSearch per filtrare i risultati inappropriati.

5. Utilizzare la modalità lettura per proteggere la vista

Leggere a lungo su uno schermo può affaticare gli occhi. La modalità lettura riduce il contrasto e migliora la leggibilità.

Come attivarla:

  • iPhone/iPad: Apri Safari, tocca “aA” e seleziona Mostra Vista Lettura.
  • Android: Usa Vista semplificata su Chrome.
  • Kindle/eBook: Attiva la modalità scura o regola la temperatura colore.

6. Pianificare pause attive

Incoraggiare il movimento tra una sessione e l’altra è fondamentale per prevenire problemi posturali.

Come attivarla:

  • iPhone/iPad: Vai su Tempo di utilizzo > Pausa di utilizzo e imposta orari in cui il dispositivo blocca le app.
  • Android: Vai su Benessere digitale ed attiva Modalità riposo per programmare pause.

7. Attivare la modalità “Non disturbare” per ridurre le distrazioni

Per garantire momenti di concentrazione e di riposo senza interruzioni, è utile limitare le notifiche.

Come attivarla:

  • iPhone/iPad: Vai su Impostazioni > Non disturbare e personalizza gli orari.
  • Android: Trova Non disturbare in Suoni e vibrazione.

Gli schermi sono ormai parte integrante della vita quotidiana, ma il loro uso eccessivo può essere dannoso per i bambini. Seguendo questi sette consigli di “Nati nel Metaverso”, i genitori possono favorire un rapporto più sano con la tecnologia, garantendo il benessere fisico e mentale dei più piccoli.

Non perderti i nostri eventi in programma dal titolo: Bambini e schermi, i rischi da conoscere!

Appuntamenti:

2/04/2025 a Senigallia presso il nido comunale Mimose, Viale dei Gerani,16

11/04/2025 a Ostra Vetere presso il “Palazzo De Pocciantibus”, Via Gramsci, 12

16/04/2025 a Arcevia presso il centro culturale “San Francesco”, Corso Giuseppe Mazzini, 64

 

Bambini e schermi, i rischi da conoscere!